Di cosa si parla quando si parla di branding

quanto ne sai di branding

E come costruire una percezione di sé coerente e credibile

Il branding è una delle fasi più importanti – e anche più affascinanti – da portare avanti per chiunque voglia farsi conoscere, sia come azienda che come persona. 

Non è solamente una questione estetica o comunicativa ma è decisamente più ampia. E mette in primo piano la percezione che chi interagisce ha dell’azienda (o del singolo). 

Se però non si è ancora pratici di tutto questo, o se non si conosce proprio il tema, la domanda sorge allora spontanea: 

Cos’è il brand?

Come abbiamo accennato, la definizione del concetto di brand è più complessa e ampia e va oltre il semplice logo o il nome: comprende invece tutto ciò che comunica chi sei, cosa fai, lo stile visivo, la comunicazione verbale, fino al comportamento.

In pratica, come ti presenti al pubblico. 

Qualcuno dice che il brand è 

“Quello che dicono di te quando esci dalla stanza”, 

ovvero quella sensazione che si crea nelle persone dopo un’interazione con un prodotto o con un’azienda. 

Ed è giustissimo! 

Tutto ciò che fai costruisce quella che sarà la percezione del brand. Si spera quindi che non sia una percezione negativa!

Bisogna ricordarsi, tuttavia, che non si può essere simpatici o attraenti allo stesso modo – per tutti. A qualcuno non interesserà affatto quello di cui ti occupi, mentre qualcun altro apprezzerà il tuo stile e la tua visione.

E nella pratica?

Il brand si costruisce attraverso azioni pensate e mirate, che seguono una logica e una strategia (se vuoi approfondire il discorso su questo argomento, ne abbiamo parlato in questa puntata del nostro podcast!). 

Banalmente, anche il modo in cui strutturi e argomenti un discorso o un testo, dove e come ti fermi su un determinato argomento, oppure le pause che fai durante una conversazione sono parte di questa costruzione. 

Ogni parola, ogni gesto, ogni dettaglio contribuisce a definire il brand e la percezione: dalla scelta dei temi, ai toni, fino al modo in cui ci si pone nei confronti del pubblico.

Se si vuole poi approfondire l’argomento a livello più tecnico, il concetto di brand può dividersi in due rami,  

Il brand aziendale e il personal branding

Il brand aziendale riguarda la costruzione dell’identità di un’impresa o di un prodotto e include vari elementi come il logo, i colori, la tipografia e, soprattutto, l’esperienza che l’azienda offre ai propri clienti (offline e online, tramite il sito web, comunicazione sui social e quant’altro).

Il personal branding riguarda invece la gestione e la promozione che un singolo individuo fa della propria identità

È il modo in cui ci si presenta al mondo come professionisti di un determinato campo. E qui l’aspetto umano e le competenze professionali giocano un ruolo centrale.

Tuttavia, non basta costruire un’identità se non si conosce il meccanismo con cui il pubblico la collega al brand. Ogni post, ogni video e ogni intervista contribuiscono a rafforzare la sua immagine agli occhi del pubblico.  

In questo caso entra in gioco la…

Percezione

La percezione è una delle sensazioni fondamentali quando si parla di brand. Significa farsi vedere dalle altre persone – per intenderci il tuo target di riferimento – il più autentici e credibili possibile. 

E a proposito di target, è importante per il tuo brand identificare il destinatario dei contenuti. 

In questa puntata abbiamo elaborato il concetto di target immaginandola sotto forma di mappa che aiuta a capire dove andare e come arrivarci nel modo migliore.

Avere un target chiaro ha, sì, un ruolo importante nella definizione di un brand, ma aiuta anche a filtrare il pubblico. Così da parlare con chi è realmente interessato all’offerta e non con mille (possibili) clienti. 

Soprattutto avere un seguito omogeneo permette di creare una community, ormai importantissima per l’affermazione di un brand. Se vuoi saperne di più, abbiamo recentemente trattato l’argomento qui.  

Un brand che si presenta in modo chiaro e coerente attira più facilmente le persone giuste, quelle che si allineano con i valori, con la visione.

Ma per arrivare a questo punto del brand, si deve aver lavorato sulla parte che sta dietro, sul backstage. Per costruire un brand coerente, vero e con un seguito interessato si devono creare percorsi che permettono di essere credibili. 

E porsi domande specifiche che mettano nero su bianco gli obiettivi, i valori e lo stile dell’azienda. 

Perché fai quello che fai?

E cosa vuoi portarti a casa?

Domande da farsi per delineare due elementi essenziali, ovvero la mission e la vision

La mission è il come fai ciò che fai, mentre la vision è il cosa vuoi raggiungere. 

Se non hai idea di dove vuoi andare e nemmeno una strategia sul come arrivarci, il tuo brand risulterà confuso e poco credibile agli occhi del pubblico.

Un esercizio che aiuta a evidenziare e a rafforzare tutto questo è creare una sorta di manifesto dove si delineano i valori fondamentali in cui si crede, il tipo di contenuti che si desidera creare e la visione a lungo termine del brand. 

Un contenuto di qualità non è solo una questione di tecnica, ma deve essere in linea con i valori del brand e con la visione. E con le persone che ci lavorano tutti i giorni.

Il branding come processo continuo

Il processo di branding non è una destinazione finale a cui si punta ma il percorso stesso. Anche perché, una volta arrivati a quella che le assomiglia, non possiamo fermarci e pensare “Adesso è tutto a posto, possiamo smettere di pensare al brand”. 

È un processo in continua evoluzione che porta alla consapevolezza di se stessi e dell’azienda.

Col tempo le circostanze cambiano, i mercati evolvono e le percezioni del pubblico si modificano. È quindi essenziale monitorare con costanza la percezione del brand, fare aggiustamenti e migliorie quando necessario e lavorare per mantenerlo il più possibile rilevante e autentico. 

Se il tuo brand è chiaro, coerente e autentico, attirerai il pubblico giusto e avrai successo. Ma ricorda, il branding è un viaggio continuo, non un traguardo fisso. 

Pronto a costruire il tuo brand o a rafforzarlo

Noi della GEM Communication ci occupiamo anche di questo importante percorso e lo facciamo accompagnando il cliente passo per passo, per avvicinarlo ogni giorno di più al suo obiettivo.  

Se vuoi iniziare il tuo percorso di branding, compila il form qui sotto. 

Ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Vuoi prenotare una call iniziale per il tuo progetto di web marketing?

Compila il form e ti ricontatteremo:

Dal nostro Blog...

E come costruire una percezione di sé coerente e credibile

Consigli e strumenti per crearne una coi fiocchi

Il web può davvero essere un enorme aiuto per la tua impresa, aiutandola a crescere e a rafforzarsi.

YouTube

GEMCommunicationWEBAgency

Linkedin

gemcommunicationitaly

Instagram

gem_communication

Facebook

@gemcommunication

Whatsapp

+39 0171.905.404

WebOnAir

Podcast a cura di Gabiele Polla